Einaudi (collezione di teatro 181);1981; 9788806115302; Copertina flessibile; 18 x 10,5 cm; pp. 67; Traduzione C. Muscetta; leggerisegni d'uso alla copertina, interno ottimo; Buono (come da foto). ; Chi non ha incontrato cento volte un Tartufo per le scale di casa, nelle riunioni, nelle scuole, in Parlamento, in chiesa, in biblioteca? E a chi abbiamo pensato se non a Tartufo leggendo la beffa di Ser Ciappelletto o le invenzioni miracolose di frate Cipolla nel Decameron? L'Italia è la terra santa del clericalismo. Tra noi Machiavelli mise in commedia le strategiche ruffianerie di Fra' Timoteo, qui Bruno e Galilei satireggiarono gli impostori della cultura; qui alla venerabile impostura il prete riformista Giuseppe Parini rivolse un'ode splendida di sarcasmo. Si dirà: ma Tartufo somiglia tanto ai nostri personaggi nell'arte e nella vita proprio perchè è l'impostore universale per eccellenza. Bisogna aggiungere però che divenne tale perchè, nato dall'osservazione realistica di una determinata società, si era incarnato in un personaggio poetico. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1981
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it