Le tasse degli italiani. Fondazione di un sistema tributario. I vizi di origine
La “questione fiscale” è uno degli aspetti più rilevanti delle relazioni economiche e sociali all’interno degli stati moderni. Pu? considerarsi un vero e proprio specchio degli equilibri raggiunti tra le classi e le categorie professionali, un indicatore essenziale dell’efficienza complessiva del sistema. I “libri bianchi” che periodicamente vengono pubblicati dal Ministero delle finanze sono in grado di darci elementi di comprensione assai importanti sulla società italiana e sul suo sistema politico. Ebbene quando l’Italia nasce come stato unitario sceglie di darsi un sistema tributario in cui sono macroscopicamente ravvisabili alcuni “vizi” denunciati dagli odierni “libri bianchi”. “Vizi di origine”, dunque? In questo libro vengono ripercorse ed analizzate le tappe attraverso cui si form? e si consolid? il sistema tributario italiano. Le opzioni che si presentarono, quelle realistiche e quelle meno, e le scelte che vennero fatte. Si potranno vedere i lineamenti di una lunga e non virtuosa continuità determinati da “patti sociali” che hanno avuto quasi un carattere fondante dello stato italiano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
-
In commercio dal:1 gennaio 1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it