Ho conosciuto questo manga dopo avere amato follemente la serie a esso ispirata trasmessa su Netflix e devo dire che ho apprezzato molto anche la lettura. Storie brevi, ma ricche di spunti. Il cibo è un elemento importante nella vita delle persone di tutto il mondo: racchiude la nostra identità, le nostre storie passate e i nostri sogni. I disegni sono semplici, ma estremamente funzionali.
La taverna di mezzanotte. Tokyo stories. Vol. 1
La Taverna di mezzanotte. Tokyo Stories trae il suo nome da un piccolo e inusuale ristorante nel quartiere di Shinjuku: il locale apre a mezzanotte il menu è davvero scarno; tuttavia, è noto tra i suoi avventori grazie alla particolarità di servire qualunque piatto essi richiedano sul momento, se lo chef dispone dei giusti ingredienti. E con la scusa del cibo, questo manga racconta le storie di vite particolari, che abitano la notte con i loro sogni e le loro incertezze.
C'è un piccolo ristorante, in un vicoletto di Shinjuku, a Tokyo. Apre a mezzanotte e chiude alle sette del mattino. Sul menù c'è un solo piatto, ma i clienti sanno che lo chef preparerà loro qualunque cosa chiedano, se ha gli ingredienti giusti. Nella taverna si intrecciano le storie delle persone che vivono la notte della metropoli, dai cabarettisti alle cameriere dei club, a personaggi improbabili che portano nuove storie da raccontare. Il manga di Abe Yaro in Giappone è un immenso successo, arrivato ormai oltre i venti volumi. Le brevi storie che racconta hanno personaggi a volte estemporanei, a volte ricorrenti, un po' come la clientela di un vero ristorante, fatta di clienti abituali e occasionali. L'umanità che traspare dalle storie, per ciascuna delle quali la scusa è una ricetta, è di una delicatezza inusitata e preziosa.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
La taverna di mezzanotte
Oggi vi parlo di La taverna di mezzanotte di Yaro Abe, edito da Bao publishing. Devo confessare che ho un limite quando si tratta di racconti e quando si tratta di manga, ma questo libro mi ha piacevolmente fregata, perché è una raccolta di racconti manga. Incuriosita dalla copertina l'ho iniziato, ho preso un po' confidenza con il fumetto che non è esattamente quello che sono abituata a leggere, e adesso sono follemente innamorata di ognuno dei personaggi e dei menù che vengono presentati, perché ogni giorno è un piatto speciale, un piatto che in qualche modo collega tutti i personaggi e il protagonista, ovviamente, che è il gestore di questa speciale taverna.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sylvia 07 gennaio 2025Un assaggio di Giappone
-
Benny 01 gennaio 2025Incantevole
Lettura piacevole da leggere che ti porta in Giappone tramite i piatti tipici della cultura giapponese
-
Valentina 31 dicembre 2024Comfort food
Questo fumetto, rimanendo fedele alla sua ambientazione è un po' una sorta di comfort food per il lettore. Storie brevi ma ciascuna con il suo messaggio e il suo spunto di riflessione. Alcune proseguono nell'arco delle varie uscite, intrecciandosi tra loro e facendo affezionare il lettore ai clienti abituali della taverna. Mai banale o ripetitivo. Notevole l'attenzione alle pietanze preparate, che diventa occasione per imparare qualcosa in più sulla cultura giapponese.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it