Taxi Girl di Michele Massimo Tarantini - DVD
Taxi Girl di Michele Massimo Tarantini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Taxi Girl
Disponibilità immediata
7,98 €
7,98 €
Disp. immediata

Descrizione


Per continuare la tradizione familiare, una ragazza decide di fare la tassista. Tra una corsa e l'altra dovrà vedersela, oltre che con il traffico, con i suoi numerosi spasimanti. Grazie al suo corpo mozzafiato, al fedele amico Alvaro e al commissario, riuscirà a sgominare la pericolosa banda di spacciatori del boss Adone.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

DIVX per lettori pc e lettori dvd che leggono anche i divx ean 8030615511112

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8024607006953

Informazioni aggiuntive

  • AY - Alan Young Pictures, 2011
  • Moviemax Media Group
  • 90 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • 16:9
  • commenti tecnici; foto; trailers; interviste; biografie; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Edwige Fenech

Edwige Fenech

1948, Annaba, Algeria

"Nome d'arte di E. Sfenek, attrice e produttrice italiana di origine francese. Nata nell'Algeria francese, esordisce in produzioni porno-soft a basso costo per poi girare pellicole più dignitose e caratterizzate da una maggiore cura formale. Un corpo dalle forme procaci e accattivanti e un'indubbia carica seduttiva le assicurano il ruolo di primadonna del cinema erotico italiano degli anni '70 e di parte degli '80. Alcuni titoli assai evocativi sono ormai considerati «di culto» dagli appassionati del genere: tra gli altri, Quel gran pezzo dell'Ubalda tutta nuda e tutta calda (1972) di M. Laurenti e Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973) di S. Martino. Tenta anche qualche incursione nella commedia più tradizionale (Sono fotogenico, 1980, di D. Risi; Io e Caterina, 1981, di A. Sordi),...

Foto di Aldo Maccione

Aldo Maccione

1935, Torino

Attore italiano. Irrompe nello spettacolo alla fine degli anni ’50 nel gruppo cabarettistico-musicale dei Brutos, divenuti famosi per la comicità irridente e molto «fisica», basata sulla mimica e i lazzi clowneschi. Matura così una spigliata personalità artistica che gli permette il passaggio al grande schermo già dal 1960, senza però trovare in Italia ruoli corposi pur con diverse efficaci caratterizzazioni come quella dell’impresario cialtrone di Sono fotogenico (1980) di D. Risi. Trova invece in Francia una più appropriata dimensione cinematografica con opere fra gli altri di C. Lelouch e C. Zidi. Nel 1999 è nel cast di I fetentoni di A. Di Robilant. Nel 2002 è il boss mafioso in La leggenda di Al, John e Jack di Aldo, Giovanni e Giacomo e M. Venier e nel 2005 uno dei muratori in Travaux...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it