noir intrigante e ben scritto si legge di un fiato consigliato giacomo
Taxi squillo. Etica di un serial killer
Vittorio Velletri fa il tassista a Milano. Lavora soltanto di notte, portandoci a spasso in una città trasformata, in un "luogo altrove" che funziona secondo regole proprie, popolato di creature che durante il giorno si rifugiano in un riposo tossico, sostenuti dal Ritalin e da altri farmaci che gli aiutino a confondersi nella "normalità" diurna. Come il Travis Bickle di Martin Scorsese, anche Vittorio Velletri è un serial killer, ma non un altrettanto solitario e implacabile idealista e niente affatto autodistruttivo. Lo scopriamo a poco a poco, in questa storia che, dopo un abbrivio pulp, vira in un noir a ruoli invertiti, in cui il cattivo, anzi il mostro, il prototipo del criminale cui la polizia deve dare la caccia, diviene detective a propria volta e cerca, a suo modo, di far trionfare la giustizia. Una giustizia, quella di Vittorio, che corre in aiuto del più debole e ne riconosce il disagio, creando un contrappeso tra un'etica sociale apprezzabile e un lato violento e distruttore, metafora della schizofrenia moderna, sempre sospesa tra pulsioni animalesche e il controllo sociale cui siamo sottoposti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it