Un tè con Mo Yan e altri scrittori cinesi - Marco Del Corona - copertina
Un tè con Mo Yan e altri scrittori cinesi - Marco Del Corona - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Un tè con Mo Yan e altri scrittori cinesi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Dagli incontri con i maggiori scrittori della Cina avuti prima, durante e dopo i suoi anni da corrispondente del "Corriere della Sera", Marco Del Corona raccoglie la testimonianza diretta e multiforme di un mondo in vorticosa evoluzione: il significato della letteratura, il valore della memoria, la figura di Mao, l'elaborazione della rivoluzione culturale e di traumi recenti come la repressione della Tiananmen, il ruolo delle donne, il posto dei bambini nella società, i nuovi media, la contraddittoria riscoperta di Confucio, la dialettica fra città e mondo rurale, il rapporto fra intellettuali e industria culturale, il soft power di Pechino, le implicazioni del boom economico, il "sogno cinese" del leader Xi Jinping. Non solo, perché sull'attualità politica emerge il punto di vista di autori integrati e di chi si chiama fuori e critica aspramente il Partito comunista. A partire dalle conversazioni con il premio Nobel per la Letteratura 2012, Mo Yan, ritroviamo in queste pagine Acheng, Bi Feiyu, Bo Yang, Feng Jicai, Guo Jingming, Han Dong, Han Han, Hong Ying, Liao Yiwu, Su Tong, Yan Lianke, Yang Hongying, Yang Yi, Yu Dan, Yu Hua, Zhang Jie, Lijia Zhang.

Dettagli

24 settembre 2015
139 p., Brossura
9788869680144

Valutazioni e recensioni

  • Monica
    Superbo

    Bellissimo, da moltissimi spunti su autori che non conoscevo, inoltre da tante informazioni irreperibili sulla politica cinese, molto interessante complimenti

  • Interessante raccolta di interviste a diciotto scrittori contemporanei cinesi. Attraverso i loro occhi, è possibile scoprire la Cina da un punto di vista diverso, al di là dei consueti stereotipi. Oltre a soffermarsi sulla società cinese contemporanea, con riflessioni sul ruolo delle donne e dei bambini, su internet e sui social network, sulla politica e sull’attualità, volgono lo sguardo anche al passato, con riflessioni su Mao Zedong, la Rivoluzione culturale e la repressione in piazza Tian’anmen.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it