Ultimo libro pubblicato il teatro di Benni, si trovano interessanti spunti per realizzare delle letture sceniche. Personalmente ho preferito i primi 2 volumi
Teatro 3
«Non mi lusinghi... non faccia il modesto
lei è un cialtrone, mi piace per questo...»
Stefano Benni e il teatro: una felice consuetudine che dura da quasi quarant'anni, una formidabile miscela di fantasia, comicità corrosiva e invenzioni, tutte pensate per la scena e molto spesso dedicate agli amici attori, attrici e registi che ne sono interpreti e realizzatori. Benni è uno scrittore poliedrico ed è sempre più innamorato del teatro. La sua è una continua ricerca sul tema dell'Immaginazione e la sperimentazione di nuovi linguaggi, nell'ibridarli, in una ricerca continua di nuove sensibilità e tonalità espressive. Questo terzo volume del teatro di Benni raccoglie dieci sceneggiature in forma di racconti. Tra queste La Gilda furiosa, la prima volta di Stefano Benni nel ruolo di librettista, mentre inventa una galleria di personaggi surreali; Il poeta e Mary, un atto unico comico-musicale dove i protagonisti recitano, cantano e suonano in un continuo scambio di ruoli e invenzioni; Effimera, il monologo di una farfallina ribelle che vuole vivere con gioia il poco tempo che le è riservato; Nerone, in cui la voce narrante racconta la vita breve dell'imperatore, più poetastro cialtrone che tenebroso dittatore. Quindi Profius: in un ambiente claustrofobico, una corte di aiutanti/faccendieri si muove intorno al vecchio poeta e letterato Profius alla ricerca di un manoscritto, forse un misterioso capolavoro. E per finire, nientemeno che un testo in latino ispirato al Niels Klim scandinavo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
cinzia scimè 20 agosto 2021
-
Fabio Fonseca 14 maggio 2018
Secondo il mio parere, da un punto di vista narrativo, questo è il libro di opere teatrali più riuscito di Benni. Mi ha colpito molto la storia di "Nerone", dove l'omonimo protagonista si racconta e cerca di impartire una lezione al lettore. Abbastanza intrigante e divertente è il racconto "Il poeta e Mary", dove in maniera ironica e non scontata si narra di un dialogo tra un poeta in cerca di ispirazione e una merla parlante. Ho trovato divertenti anche gli altri racconti, ad eccezione dell'ultimo, che non mi ha ispirato molto a causa della scrittura. Nel complesso consiglio questo libro di opere teatrali di Benni più degli altri due precedenti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it