Il teatro comico
Il teatro comico è la prima delle sedici commedie che Goldoni scrisse tra il 1750 e 1751. La sua tematica rientra a pieno titolo nel "play within the play" o nella definizione di metateatro, tra i cui esempi si annoverano l’"Amleto", il "Sogno di una notte di mezza estate" e "La bisbetica domata" shakespeariani. Goldoni mette in scena le difficoltà di una compagnia teatrale che prova a realizzare una commedia, le ambizioni di un poeta improvvisato e di un capocomico, le cadute di una cantante esperta che stenta a trovare ingaggi. "Voi avete la commedia d’intreccio; io voglio darvi la commedia di carattere" ha detto Goldoni. In questo "Teatro comico" egli si impegna a spiegare i motivi della sua riforma, i pregi e i difetti della commedia dell’arte. Questo testo rappresenta quindi una sorta di istruzioni “per l’uso” per chiunque voglia cimentarsi con la scrittura drammaturgica, un prezioso scrigno di consigli utili alla comprensione del mondo teatrale e della sua rappresentazione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it