Il teatro di Eleonora Duse
La nuova edizione de Il teatro di Eleonora Duse comprende, rispetto alla edizione originale del 1992, tre nuovi capitoli, un'appendice, e gli indispensabili aggiornamenti bibliografici. La Duse è vista al centro del suo mondo: al lavoro fra i suoi attori, di fronte al suo pubblico. Fu un'attrice capace di preparare, con attenzione, passione e freddezza, tanto le reazioni dei suoi spettatori, quanto quelle degli attori intorno a lei. Anche la sua capacità di esplodere in scena, facendo dimenticare tutto quello che la circondava, era un effetto di questa strategia, precisa e flessibile, che coinvolgeva le prove, lo spettacolo, la vita in comune con la sua gente, e toccava, o sembrava toccare, perfino la dimensione privata dei suoi spettatori. Poco propensa alle partiture fisse e ai gesti ripetuti, la Duse orchestrava reazioni, emotive e fisiche, e le elaborava con la stessa cura e la stessa precisione con cui altri maestri della scena, in quegli anni, orchestravano i loro spettacoli. Per questo Luchino Visconti ha perfino parlato di lei come di una “regista”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it