Teatro
È troppo facile negare l’attualità di Schiller. Ma quanto piú rigorosamente si studia quest’opera drammatica, tanto piú essa rivela la sua attualità, costringendoci di continuo a discuterla e naturalmente soprattutto a criticarla. Per applicare a Schiller alcuni celebri concetti brechtiani, ogni tentativo di accostarsi a lui attraverso una «immedesimazione» dev’esser considerato vano. L’immedesimazione non è piú possibile, perché i nostri sentimenti non sono pio quelli dell’epoca di Schiller. Ma l’itinerario dello «straniamento » è invece possibilissimo. Per questa via l’opera di Schiller ci appare, nelle sue componenti essenziali, come la rappresentazione di un’epoca, i cui problemi hanno conservato per noi tutto il loro significato senza tuttavia che noi si possa tentare di risolverli. Ma se lo si comprende da quest’angolo visuale, Schiller può ancora esercitare una grande efficacia su di noi e sui nostri contemporanei. Dal saggio introduttivo di Hans Mayer
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1969
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it