Teatro. La parola-Il verbo. Egli siede al crogiolo. Prima di Canne - Kaj Munk - copertina
Teatro. La parola-Il verbo. Egli siede al crogiolo. Prima di Canne - Kaj Munk - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Danimarca
Teatro. La parola-Il verbo. Egli siede al crogiolo. Prima di Canne
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il danese Kaj Munk (1898-1944), è stato uno dei più importanti drammaturghi della sua epoca. Come in altri autori scandinavi (in primo luogo Henrick Ibsen) le sue opere sono caratterizzate da tematiche filosofiche e religiose; affrontò in particolar modo il dibattito della “filosofia sulla vita” che animava il mondo culturale danese del tempo, con la religione contrapposta al marxismo e al darwinismo, proponendo personaggi che lottano con convinzione per i propri ideali. La sua opera di predicatore religioso, articolista e drammaturgo dette tanto filo da torcere alla Germania nazista che per eliminarlo venne inviato appositamente da Berlino, su ordine di Himmler, il gruppo di Otto Skorzeny, il commando autore della spettacolare liberazione di Mussolini sul Gran Sasso d’Italia.

Dettagli

1 gennaio 2025
Brossura
9791255509875

Conosci l'autore

Foto di Kaj Munk

Kaj Munk

(Maribo 1898 - Hörbylunde, Silkeborg, 1944) drammaturgo danese. Pastore di una piccola comunità, pubblicò Un idealista (1923), incentrato sulla figura di Erode, e raggiunse il successo con La parola (Ordet, 1925), da cui Carl Theodor Dreyer trasse nel 1955 l’omonimo film. Con Cristo siede presso il crogiolo (1938) elevò un’accorata protesta contro il genocidio degli ebrei, e dopo l’occupazione tedesca della Danimarca scrisse drammi storici nei quali incitava implicitamente alla resistenza (Niels Ebbesen, 1942; Prima di Canne, 1943). Fu ucciso da agenti della Gestapo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail