Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Techno-Thoreau. Aesthetics, ecology and the Capitalocene
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Techno-Thoreau. Aesthetics, ecology and the Capitalocene - David Lombard - copertina
Chiudi
Techno-Thoreau. Aesthetics, ecology and the Capitalocene

Descrizione


EN. This essay serves the double purpose of investigating the aesthetic dimensions of Thoreau’s environmental philosophy while examining the philosophical and political implications of its capacity to break down the boundaries between the natural and the technological landscape. Deeply rooted in an Emersonian transcendentalist tradition viewing nature as an organized and holistic “whole,” Thoreau’s ecophilosophy seeks to reconcile the idealistic pole with the empirical pole in its approach to natural and technological landscapes, objects and situations. Consequently, this book starts by considering Thoreau as a “techno-author” who does not shun from embracing technological change in the Romantic period and proceeds to develop an alternative, proto-ecocritical form of the aesthetic of the sublime. It also calls for a reconsideration of Thoreau’s poetics and its legacy against the background of the “toxic sublime,” which sheds a new light on the methods and purposes of ecocriticism as well as on recent trends in environmental (non)fiction.

IT. Questo saggio si propone il duplice scopo di studiare la dimensione estetica della filosofia ambientale di Thoreau e di analizzare le implicazioni filosofico-politiche della sua capacità di abbattere i confini tra paesaggio naturale e paesaggio tecnologico. Profondamente radicata nella tradizione trascendentalista di Emerson, che vede lo spazio naturale come un “tutto” organizzato e olistico, l’eco-filosofia di Thoreau cerca di riconciliare – con il suo approccio ai paesaggi naturali e tecnologici, agli oggetti e alle situazioni – il polo idealistico e il polo empirico. Pertanto, questo libro inizia prendendo in considerazione Thoreau come “tecno-autore”, che non si rifiuta di accettare i cambiamenti tecnologici verificatisi nel periodo romantico, ma sviluppa una forma alternativa e proto-ecocritica dell’estetica del sublime. L’autore cerca anche di riesaminare la poetica di Thoreau e la sua eredità sullo sfondo del “sublime tossico”, gettando così nuova luce sui metodi e sulle finalità dell’ecocritica, nonché sulle recenti tendenze della (non)fiction ambientalista.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
20 giugno 2019
Libro universitario
96 p.
9788822903709
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore