Libro La tecnica del «Vertere» negli epigrammi di Ausonio Fabrizio Benedetti
Libro La tecnica del «Vertere» negli epigrammi di Ausonio Fabrizio Benedetti
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La tecnica del «Vertere» negli epigrammi di Ausonio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo studio prende in esame le traduzioni ausoniane di modelli dell'Antologia Palatina proponendosi di determinare i reali rapporti intercorrenti fra Ausonio e l'epigrammatica greca - il cui influsso in quest'epoca andò sempre più crescendo a scapito di quello del più grande antecedente latino nel campo dell'epigramma, Marziale - e i modi in cui tali versioni si realizzarono.
A un primo breve capitolo introduttivo, che puntualizza lo status quaestionis e enuncia i principi ispiratori della ricerca, segue il nucleo centrale della trattazione, dedicato a un attento e serrato esame del testo latino confrontato con la fonte greca.
Nel capitolo conclusivo l'autore ribadisce e chiarisce considerazioni già emerse nello svolgimento dell'indagine, dando risalto al tipo di vertere adottato da Ausonio: egli aderì al principio di 'traduzione artistica', alla concezione del poeta interprete-emulo più che pedissequo imitatore; di conseguenza le sue composizioni hanno caratteristiche e aspetto di libere versioni nelle quali va riconosciuto il prezioso contributo della topica letteraria e del linguaggio poetico latino, bagaglio particolarmente sensibile in Ausonio, uomo di scuola, grammatico e retore, spesso in difetto di vera ispirazione poetica.
L'altra conclusione consiste in una rivalutazione della figura di Ausonio, troppo frettolosamente confinato al ruolo di semplice traduttore; in realtà la critica ha insistito nel cercare fonti greche per gli epigrammi ausoniani, arrivando talvolta a forzature eccessive.

Dettagli

1 gennaio 1980
156 p.
9788822229441
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it