Tecniche di moderazione del traffico. Linee guida per l'applicazione in Italia
Il concetto di moderazione del traffico (traffic calming), la cui nascita risale alla fine degli anni Sessanta, comprende un insieme di tecniche di progettazione e gestione della circolazione che consente la promiscuità in sicurezza delle diverse componenti di traffico, soprattutto in ambiente urbano. Viene lasciata in gran parte ai progettisti la responsabilità di coordinare quanto contenuto nella disciplina esistente e gestire efficacemente il problema della sicurezza stradale con la propria sensibilità. Questa pubblicazione tenta di riepilogare sia le indicazioni teoriche contenute nelle norme nazionali sia i suggerimenti operativi di tecnici con esperienze nel settore sia infine le normative, tradotte in italiano, di alcuni Stati europei che hanno una più lunga tradizione nel settore avendo ritenuto di disciplinare specificamente la materia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it