Tecniche di rinvio e giusta retribuzione
La questione salariale è tornata recentemente di attualità non solo a causa delle conseguenze che gli eventi pandemici e bellici degli ultimi anni hanno avuto sull'economia globale ma anche dell'entrata in vigore della Direttiva europea in materia di salari minimi adeguati nell'UE. La discussione, in particolare, si è polarizzata sull'opportunità di introdurre un salario minimo legale nel nostro Paese e sulle tecniche normative più adatte al perseguimento di tale obiettivo, nel rispetto del ruolo di "autorità salariale" della contrattazione collettiva. In questa direzione, molte delle proposte di legge finora presentate in Parlamento e una parte della dottrina suggeriscono di adottare la tecnica del rinvio legale al contratto collettivo leader, già utilizzata dal legislatore in specifici settori al fine di contrastare il dumping salariale fomentato dalla contrattazione "pirata". La presente ricerca analizza, pertanto, il funzionamento di tale meccanismo di rinvio allo scopo di verificarne l'effettività, l'efficienza e l'efficacia nell'individuazione della giusta retribuzione e per testarne l'idoneità a garantire una maggiore certezza del diritto rispetto all'applicazione dell'art. 36 Cost. per via giurisprudenziale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it