Il tecnogiro dell'ornitorinco
A seguito della costruzione della linea ad alta velocità sul tracciato Bologna-Milano, dal 2003 Linea di Confine per la Fotografia Contemporanea di Rubiera, organizza una serie di indagini fotografiche e Laboratori di fotografia con autori e fotografi di fama internazionale. Lo scopo è quello di cogliere la misura delle loro variazioni nel momento del cambiamento, quando la percezione del paesaggio sembra sospesa fra i segni della fragilità e della continuità. “Il Tecnogiro dell’Ornitorinco” documenta la ricerca di Tim Davis sulla tecnologia utilizzata nella marcia del treno ad alta velocità. Le visite realizzate nei centri preposti al controllo della velocità e della sicurezza del treno, come nel centro di comando l’Ottagono di Bologna, nelle discese verticali delle gallerie del tracciato urbano di Bologna, così come nei fabbricati tecnologici collocati lungo la linea, si sono trasformate per il fotografo americano, in “un viaggio alla ricerca delle modalità in cui la tecnologia si fa strada nella nostra vita: un tecnogiro”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it