curioso
Tempi difficili. Ediz. integrale
«Oberato da tali pensieri, fino al punto da avere la terribile sensazione di non riuscire più a contenerli, di trovarsi in una qualche nuova e corrotta relazione con le cose tra le quali passava e di vedere tingersi di rosso l'alone nebbioso d'ogni lampione, Stephen tornò a casa per trovarvi riparo.»
Scritto intorno alla metà dell'Ottocento, «Hard Times» è uno dei romanzi più rappresentativi dei poderosi cambiamenti nel modo di produrre e di lavorare che vanno sotto il nome di rivoluzione industriale. Esso pone al centro di uno sfaccettato intreccio narrativo la vita di patimenti e di impotente ribellione di due operai, Stephen e Rachael, non più giovanissimi. La loro vita non-vita si consuma nella simbolica Coketown, una città fittizia dietro la quale occorre individuare però Preston, vicino Manchester, colta in un momento storico-sociale determinato, quello dei drammatici scioperi che vi ebbero luogo tra il 1853 e il 1854. Ma la rivoluzione industriale, di cui l'Inghilterra è protagonista e punta avanzata, non si limita alle modalità di produzione: i suoi effetti investono il modo di abitare e di divertirsi, di amare, di pensare, di educare, di organizzare e articolare lo Stato. In «Hard Times», sullo sfondo ideologico dell'epoca (utilitarismo, pragmatismo, liberalismo), si snoda così la vita dell'educatore Gradgrind e della sua famiglia, del banchiere e industriale Bounderby, dell'aristocratico e cinico Harthouse, e di Sissy e Sleary, appartenenti al mondo contrapposto ed emarginato (ma ancora umano e vitale) della gente del circo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Benedetto Accetto 16 giugno 2014
-
MADDALENA BINDELLI 04 dicembre 2011
Che dire? Un libro scritto da Dickens, e già questo dovrebbe bastare: scrittura brillante, scorrevole, varia e accattivante, consueta mordace ironia e personaggi cui è impossibile non affezionarsi. Dieci e lode!
-
DEBORAH PREVITALI 16 novembre 2011
Un autore come Charles Dickens non poteva che scrivere un'opera d'arte come questa. Un libro che pagina dopo pagina fa rivivere il panorama dell'Inghilterra dell'800 e della mentalità che distingue gli uomini dell'aristocrazia e gli industriali dagli umili operai. Un'opera scorrevolissima che si legge tutta d'un fiato. Amori impossibili, economici e non corrisposti, famiglia, litigi e incomprensioni sono intrecciati in un'industriale Coketown fredda e nebbiosa. Un romanzo che ti farà rivivere un'epoca dove non esistevano tecnologie, si viaggiava a cavallo e in treno e il metodo di comunicazione per eccellenza era la lettera. Un mondo fantastico da riscoprire solo sfogliando le pagine scritte da Dickens.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it