Tempi - Edith Bruck - copertina
Tempi - Edith Bruck - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tempi
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Edith grida in "Tempi" le ragioni dell’amico Primo Levi: Auschwitz è intorno a noi, l'infezione serpeggia. "Tempi" diventa così il canto lacerato di una donna che denuncia, con voce d’infanzia, non solo la Shoah, ma la distruzione della terra tutta.» – Silvia Belcastro


«Sono diversi i tempi chiamati a raccolta da Edith Bruck in questo libro, che si lascia leggere d'un fiato e che, con altrettanta immediatezza, si imprime indelebile nella memoria dei suoi lettori. C'è il tempo dell'infanzia e il tempo della vecchiaia, che si richiamano a vicenda; il tempo dei riti familiari e il tempo della solitudine; il tempo della memoria e il tempo del dialogo, specie con i morti; il tempo delle domande – a Dio, alla storia, a se stessa – e il tempo sospeso della scrittura, solcato da dubbi e incertezze, eppure capace di legare insieme, come un filo invisibile, le tessere di un'unica, ininterrotta meditazione sull'esistenza e sul destino che abbraccia l'intera vita letteraria dell'autrice. Chi ha familiarità con l'opera in prosa e in versi di Edith Bruck non stenterà a riconoscerne, in queste pagine, la straordinaria continuità di ispirazione e l'inimitabile coerenza di tono e di contenuto: tratti distintivi di una scrittura che non aderisce a un disegno premeditato, non risponde a calcoli letterari, ma nasce dall'urgenza dei sentimenti e dalla necessità di testimoniare. (...) In Tempi, la poesia, precipitato di memoria e di esperienza, si fa testimonianza del presente, un presente minacciato dal virus dell'indifferenza e dell'odio, contro il quale, in assenza di vaccini efficaci, è forse possibile adottare la cura che Edith Bruck, poetessa d'istinto e di pensiero, ci offre in modo persuasivo e naturale in queste pagine.» (Dalla prefazione di Michela Meschini)

Dettagli

17 giugno 2021
80 p., Brossura
9788834606308

Conosci l'autore

Foto di Edith Bruck

Edith Bruck

1931, Tiszakarád (Ungheria)

Edith Bruck è una autrice di origini ungheresi, ma naturalizzata italiana. Nata in una povera, numerosa famiglia ebrea, nel 1944, poco più che bambina,viene portata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta alla deportazione, dopo anni di pellegrinaggio, approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. Nel 1962 pubblica il volume di racconti Andremo in città, da cui il marito Nelo Risi trae l’omonimo film. Nelle sue opere ha reso testimonianza dell’evento nero del xx secolo. Ha ricevuto diversi premi letterari ed è stata tradotta in più lingue. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo: Chi ti ama così (Marsilio 1994), L'amore offeso (Marsilio 2002), Lettera da Francoforte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore