Tempi moderni, orari antichi. L'orario di lavoro a fine secolo
Nonostante in nessun'altra forma di società e in nessun'altra fase della società borghese sia stata così ampia la pletora dei nullafacenti; nonostante le rosee raffigurazioni di una certa sociologia che vede già dominante il "tempo libero" sul tempo di lavoro; nonostante si accendano fuggevolmente qua e là i fuochi della riduzione dell'orario di lavoro; la realtà è che alla fine del ventesimo secolo il tempo di lavoro, con la sua durata non trascurabile, con le sue ossessive cadenze, con la sua variabilità, rimane il perno e il despota del tempo di vita per centinaia di milioni di lavoratori nel mondo. Il volume analizza questa situazione, fatta di orari antichi e tempi moderni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it