Il tempo che cura. Teoria e pratica del counseling autogeno
Il modello del counseling autogeno ha le sue radici nella filosofia, nel training autogeno e nella psicologia umanistica ed esistenziale. Si caratterizza come un processo che considera la persona un'unità di mente e corpo, inserita in chiare coordinate temporali. Il counseling autogeno è un aiutare ad autogenerarsi attraverso l'ascolto del pensiero e del corpo. L'ascolto attivo e riflessivo, peculiarità di una relazione di counseling, diventa, nel counseling autogeno, strumento che la persona rivolge a se stessa. La persona si pone in ascolto di sé come il counselor fa con lei. Il libro, corredato da esercizi e da un'appendice operativa, potrà essere un utile strumento informativo per il profano, ma anche un mezzo di consultazione per i colleghi professionisti. L'auspicio è che le pratiche descritte si facciano cultura dell'uomo e nuovo stile di vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it