Stefano Carrai non è un nome nuovo agli appassionati e soprattutto agli studiosi di poesia. Professore di Letteratura Italiana presso l’Università di Siena, Carrai porta avanti il suo interesse e la sua passione per il genere poetico con grande impegno, affascinando tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo. Qui lascia da parte il suo profilo accademico e veste quello di poeta, che gli si addice tanto quanto il primo. Gli spaccati della sua vita, e di quella di chi la propria l’ha vissuta accanto a lui, vengono raccontati con versi dinamici e strazianti. Il potere delle parole viene maneggiato con cura e attenzione per farlo emergere quando è necessario e accompagnare una narrazione che scorre via veloce ma rimane impressa per molto.
Il tempo che non muore
Una plaquette, quella di Stefano Carrai, che, come scrive Luigi Surdich, "si propone come esordio poetico sorprendente, di assoluta qualità, ancor più rimarchevole perché le risorse di singolarità espressiva e originalità formale spiccano al cospetto di un patrimonio tematico di consolidata frequentazione", che è quello, principalmente, degli affetti e dei ricordi. "Il tempo che non muore" è, infatti, il tempo che racchiude l'esistenza privata, ma anche quello degli altri e quello della storia collettiva. Il poeta tenta quindi di ricomporre la frantumazione delle esperienze e di proporre non solo indicazioni di sopravvivenza, ma di persistenza e di accoglimento nella durata. E questo percorso si nutre in modo esclusivo di materiale del vissuto, in una dialettica continua tra universo individuale e mondo esterno, in coerente rispetto di una nozione della poesia come evento sempre strettamente legato all'esperienza: "che è il solo modo di recuperare situazioni, figure, presenze care e potere laicamente, nell'atto del congedo e nel persistere dell'adesione alla memoria, di non caricarsi della colpa di chi resta e di non dire per sempre addio". Con una nota Luigi Surdich. Edizione a tiratura limitata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:20 settembre 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Benedetta Rovardi 15 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it