Il tempo degli uomini - Chiara Babeli - copertina
Il tempo degli uomini - Chiara Babeli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il tempo degli uomini
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una raccolta di racconti ambientata a cavallo tra le due guerre mondiali nel territorio di Prignano sulla Secchia. Un accurato e veritiero resoconto della vita di persone semplici in un contesto rurale, costrette a fare i conti con la guerra e la miseria. Undici storie, undici personaggi che con la loro genuinità e umanità testimoniano di un momento storico che ha segnato profondamente le loro esistenze, e che non dovrebbe mai essere dimenticato.

Ogni volta che passavamo da Altena incontravamo sempre delle giovani donne, noi le guardavamo attratti da una vita a cui eravamo stati strappati, e loro si tappavano il naso con il fazzoletto dalla puzza che emanavamo. Nelle baracche di legno non c’era il riscaldamento e l’acqua corrente era fredda, per questo non ci lavavamo neppure. Noi il nostro fetore non lo sentivamo neanche e ci arrabbiavamo quasi per quel loro gesto così sprezzante nei nostri confronti. Non eravamo nemmeno più uomini, non riuscivamo a pensare, a concentrarci, a sentire qualche emozione che non fosse il dolore, a volte non sentivamo proprio nulla e l’unica ossessione costante nelle nostre teste era il cibo.

Prignano sulla Secchia è un piccolo comune alle pendici dell'Appennino modenese, incastonato con le sue frazioni e borgate tra le colline e i calanchi. È qui che vivono i protagonisti di questi undici racconti, sei donne e cinque uomini, le cui storie ripercorrono le miserie del secolo scorso e le memorie legate al luogo a cui sono nati. Tutti vengono al mondo nelle prime decadi del Novecento, patiscono la povertà e lavorano fin da bambini nei campi, in casa e nelle stalle. Quando scoppia la seconda guerra mondiale i protagonisti sono nel pieno della loro gioventù, solo due sono ancora dei bambini. Combatteranno, verranno deportati, in qualche modo torneranno, ma la guerra li avrà cambiati profondamente; persino l'amore è una questione pericolosa e molti capiscono che è bene aspettare la fine dei combattimenti per pensarci sul serio. Il dopoguerra porta grossi cambiamenti e condizioni di vita decisamente migliori; eppure quegli anni così terribili sono vivi dentro la loro memoria, e non se ne andranno mai. Li trasmettono qui, incisivi e a volte spietati come sono, perché anche noi possiamo non dimenticare più.

Dettagli

  • 2018
  • 15 ottobre 2018
156 p., Brossura
9788831929141
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it