Un tempo per piantare e un tempo per sradicare. Quaresima e Pasqua di un'epoca inquieta - Halík Tomáš - copertina
Un tempo per piantare e un tempo per sradicare. Quaresima e Pasqua di un'epoca inquieta - Halík Tomáš - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Un tempo per piantare e un tempo per sradicare. Quaresima e Pasqua di un'epoca inquieta
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quaresima e Pasqua: tempi forti per i cristiani; tempi di conversione, di passione e morte, fino alla festa della risurrezione in cui assaporare già ora la «vita in pienezza» che ci aspetta tra le braccia di Cristo nell'ultimo giorno. Come già per l'avvento e il Natale, Tomáš Halík ci propone le sue riflessioni scandite dal tempo liturgico, dal Mercoledì delle Ceneri fino alla Pentecoste. Spunti e pensieri nati nel periodo pasquale del 2020, quando tutto il mondo era piegato dalla pandemia. Ma, ancora una volta, il teologo praghese ci invita a un cambio di prospettiva. E così la Quaresima del confinamento e delle chiese vuote diventa la «meravigliosa primavera» che ci spinge a ripensare qual è nel profondo, per noi cristiani, il mistero della Pasqua: qualcosa deve morire, anche nella Chiesa, anche nella nostra fede adagiata nelle consuetudini, perché possa avvenire la risurrezione, la profonda trasformazione che apre al futuro. Qualcosa deve essere sradicato, come ci ricorda il brano del Qoelet posto all'inizio di questo libro, perché si possa piantare il seme di un cristianesimo che conosce e cura la «passione continua» nelle ferite del mondo e vive dinamicamente la «risurrezione continua» nel proprio tempo e nella propria storia. Ecco allora l'augurio pasquale di Halík: che il digiuno della Quaresima aiuti a immergersi nel centro profondo della nostra fede; che il silenzio di Dio del Sabato Santo faccia nascere una preghiera, una domanda di senso; che la tomba vuota del mattino di Pasqua sia lo sprone per far rotolare la pietra delle nostre paure e incamminarci verso Cristo presente e vivo nei fratelli; che lo spirito della Pentecoste diventi l'originale e creativa «biosfera della Chiesa».

Dettagli

23 febbraio 2024
216 p., Brossura
9788834355190

Conosci l'autore

Foto di Halík Tomáš

Halík Tomáš

1948, Praga

Tomáš Halík è un intellettuale del centro Europa impegnato per il dialogo interreligioso, i diritti umani, la libertà di fede e i rapporti tra mondo laico e cristiano. Studioso di filosofia, sociologia e psicologia all'Università Carlo della sua città, è costretto ad abbandonare la carriera accademica quando i servizi segreti, negli anni '70, lo espellono dall’università e lo perseguitano come nemico del regime comunista cecoslovacco. La ricerca scientifica si trasforma così nella ricerca di senso, di fede: nel 1972 si avvicina alla Chiesa cattolica e comincia a studiare clandestinamente teologia, fino a essere ordinato sacerdote nel 1978, a Erfurt, in Germania. È stato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it