Il tempo prigioniero
Questo libro è una lancia spezzata in favore di chi vive l'invalidante desolazione del carcere, dove troppo spesso mancano le condizioni perché possa realizzarsi quel "rispetto di sé che è indispensabile per proiettarsi nel futuro, per fare progetti su di sé e per perseguirli", ma è anche la grande ambizione di chi cerca ogni giorno di dare voce all'invisibile, a chi "chiede per sé null'altro che il diritto alla dignità di essere considerata persona". Come in un dialogo tragico tra il coro e l'eroe, le voci poetiche delle detenute si intrecciano ai monologhi interiori dell'autrice: ai sentimenti di chi è costretta dentro le mura, in una "condivisione di spazi ristretti e di restrizione emotiva", di chi "ha portato dentro il vissuto di fuori, di chi ha spezzato un legame affettivo", che è rimasto sospeso, insoluto, fanno eco i pensieri, gli interrogativi di chi giorno dopo giorno cerca "risposte alla propria condizione di sospensione, prigioniera in un tempo convenzionale che si confronta con il tempo prigioniero".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it