Tempo e realtà. Approcci poetico-filosofici alla scienza
Nel caso della scienza e della filosofia sembra ci sia sempre stato un dissidio radicale con la poesia. Platone, poi, parlò della palaia diaphorá o antica contesa o inimicizia tra i due ambiti, non escludendo però apprezzamenti anche per la poesia, per esempio nello Ione o nel Fedro. Nella Repubblica avrebbe voluto invece tenere ben distanti dalla polis i poeti, il logos poetico dei quali avrebbe traviato i giovani dalla sapienza. Si tratta di una differenza radicale che ha accompagnato la cultura occidentale dall'inizio. Tempo e realtà dimostra che un dialogo può essere instaurato tra poesia e scienza tenendo a mente il tema della bellezza e della perfezione estetica che anche nella scienza è centrale. I concetti di tempo e realtà possono essere trattati in entrambe queste grandi sfere della cultura in maniera proficua e in poetica consonanza con la filosofia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it