Il tempo se ne va
Il testo "Il tempo se ne va" di Vito Labita sembra riflettere una riflessione profonda e malinconica sulla fugacità della vita e del tempo. Attraverso immagini naturali, come il fiume, il vento, le nuvole, la luna e le stelle, l'autore ci invita a meditare sulla transitorietà di tutto ciò che esiste, spingendoci a considerare l'inevitabilità del passare del tempo e della sua dissoluzione. Metafore naturali: L'uso di metafore naturali ("un fiume che scorre verso il mare", "il vento", "le nuvole") contribuisce a creare una sensazione di movimento costante e di cambiamento. Questi elementi sono simboli di qualcosa che non può essere trattenuto, rappresentando l'incessante scorrere del tempo e la sua natura elusiva. Il concetto del "se ne va": Ripetendo che "se ne va", l'autore sottolinea la fugacità di tutto ciò che esiste, rendendo quasi inevitabile la sensazione di perdita. È come se il tempo fosse una forza inarrestabile che porta via tutto con sé, dal più piccolo momento quotidiano alle esperienze più grandi della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows