Claudio è un esperto "costruttore" di sogni lucidi e da quando sua moglie è m0rta, sempre più spesso si rifugia in un angolino segreto dei suoi sogni per rincontrarla. Negli ultimi tempi però in questo sogni si è aggiunto un intruso decisamente inquietante. Per far luce su questo fatto, Claudio si rivolge al noto blogger "cacciatore di fantasmi" Morgan Villa (per i lettori di Prevedoni: sì, il protagonista di Le Streghe). Le cose si complicheranno, sia nella vita reale che nei sogni, e i due finiranno ad indagare su un misterioso personaggio reduce della 2° gu3rra mondiale, trasferitosi nel dopo gu3rra in un paesino in prov di Alessandria. Come ogni altro romanzo di Prevedoni che ho letto, nemmeno questo mi ha deluso. La sua capacità di mantenere alta la tensione anche nei momenti in cui l'azione è in stallo, è un valore aggiunto decisivo. I personaggi secondari, che fanno da contorno e da arredo a questo paesino pressoché abbandonato, contribuiscono all'atmosfera di mistero e pericolo. Molto particolare l'utilizzo dei sogni lucidi per creare un'ambientazione secondaria rispetto a quella reale e il tutto l'ho sempre trovato abbastanza coerente con le basi poste lungo la narrazione, senza riscontrare forzature evidenti o esagerate. In questo caso mi sento di muovere una piccola critica: ho trovato molte ripetizioni dei nomi propri dei personaggi (es. Morgan guarda fuori dalla finestra. Morgan vede Claudio. Morgan lo chiama). Per quanto stilisticamente possa capire il senso di utilizzare questo espediente, frasi brevi e decise, che può probabilmente aumentare un po' la tensione se utilizzato in maniera oculata, ho in questo caso storto il naso poiché l'ho trovato decisamente eccessivo. Forse anche sul titolo si poteva essere un po' più originali 🥲 In conclusione, consiglio questo romanzo agli amanti del thriller o a chi è in cerca di un po' di tensione durante la lettura. Voto: 7,5/10
Tenebre
Cosa succede quando sogniamo? Perché sogniamo? Cosa sono i sogni? Claudio è un onironauta: una di quelle persone in grado di immergersi nei sogni lucidi, esperienze consapevoli e controllate all'interno del mondo onirico. Da quando sua moglie è morta, Claudio si rifugia lì. Una realtà perfetta creata dalla sua stessa psiche, dove è lui a decidere ciò che deve accadere. Il guaio è che da un po' di tempo nelle sue visioni compare una presenza malvagia. Un intruso. E i sogni ora si trasformano in incubi. Con l'aiuto di Morgan Villa, un famoso e ambiguo detective dell'occulto, Claudio decide di svolgere un'indagine sul Signor Meraviglia, un mito nato durante la Seconda Guerra Mondiale in un piccolo paese della provincia padana. Un demone che, dice la leggenda, si nasconde proprio nei sogni. Una storia che è un salto nel buio della mente umana, tra immaginazione e realtà, follia e verità, tra la vita e la morte. Una caccia in un luogo fatto di ombre, dove è necessario affrontare le proprie paure più segrete. Perché per fuggire da certi incubi, in alcuni casi, svegliarsi non serve proprio a nulla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Matteo 30 dicembre 2024Ottimo thriller
-
Alvin 28 dicembre 2024Buon thriller/horror
Claudio è un esperto "costruttore" di sogni lucidi e da quando sua moglie è m0rta, sempre più spesso si rifugia in un angolino segreto dei suoi sogni per rincontrarla. Negli ultimi tempi però in questo sogni si è aggiunto un intruso decisamente inquietante. Per far luce su questo fatto, Claudio si rivolge al noto blogger "cacciatore di fantasmi" Morgan Villa (per i lettori di Prevedoni: sì, il protagonista di Le Streghe). Le cose si complicheranno, sia nella vita reale che nei sogni, e i due finiranno ad indagare su un misterioso personaggio reduce della 2° gu3rra mondiale, trasferitosi nel dopo gu3rra in un paesino in prov di Alessandria. Come ogni altro romanzo di Prevedoni che ho letto, nemmeno questo mi ha deluso. La sua capacità di mantenere alta la tensione anche nei momenti in cui l'azione è in stallo, è un valore aggiunto decisivo. I personaggi secondari, che fanno da contorno e da arredo a questo paesino pressoché abbandonato, contribuiscono all'atmosfera di mistero e pericolo. Molto particolare l'utilizzo dei sogni lucidi per creare un'ambientazione secondaria rispetto a quella reale e il tutto l'ho sempre trovato abbastanza coerente con le basi poste lungo la narrazione, senza riscontrare forzature evidenti o esagerate. In questo caso mi sento di muovere una piccola critica: ho trovato molte ripetizioni dei nomi propri dei personaggi (es. Morgan guarda fuori dalla finestra. Morgan vede Claudio. Morgan lo chiama). Per quanto stilisticamente possa capire il senso di utilizzare questo espediente, frasi brevi e decise, che può probabilmente aumentare un po' la tensione se utilizzato in maniera oculata, ho in questo caso storto il naso poiché l'ho trovato decisamente eccessivo. Forse anche sul titolo si poteva essere un po' più originali 🥲 In conclusione, consiglio questo romanzo agli amanti del thriller o a chi è in cerca di un po' di tensione durante la lettura. Voto: 7,5/10
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it