Inizia come giallo spionistico, prosegue come romanzo sentimentale e si conclude come un legal-thriller. Balzac in questo libro pare proprio tenerci ad essere uno scrittore completo. Anche nel suo modo di scrivere egli fornisce ogni singolo dettaglio di luoghi, tempo e persone per inquadrare la vicenda, quasi stesse costruendo un edificio che non deve avere alcuna crepa che possa minarne la stabilità; talvolta mettendo anche alla prova la pazienza del lettore, vada detto! L'unico limite che Balzac non ha previsto è l'aver stato scritto per la gente del tempo; molti riferimenti quindi, chiari ai francesi di primo ottocento, possono invece essere sconosciuti al lettore contemporaneo. “Un tenebroso affare” è un classico della letteratura ma innanzitutto un ottimo giallo, con colpi di scena, suspence, e ornato oltre dalla straordinaria personalità della protagonista, Lorenza di Cing-Cygn, come anche da personaggi storici che giganteggiano sullo sfondo: il grande Napoleone, il fosco Fouchè o il macchiavellico Talleyrand.
Ossessionato dal denaro, bramoso di ottenere il successo e la notorietà, se non con il suo lavoro di scrittore, quanto meno nell'alta società, magari unendosi con una ricca signora (la contessa Hanska), cinico e volgare fino all'insopportabile, Honoré de Balzac fu forse lo scrittore più controverso della prima metà del secolo XIX. Ma questo suo carattere ripugnante non è dissimile da quello degli infiniti personaggi che compongono la monumentale opera di tutta la vita, la Commedia umana. La storia di Balzac è la storia di un'età, colta nei suoi aspetti essenziali: la società francese, e in particolare quella parigina, post-rivoluzionaria - cinica, meschina. In "Un tenebroso affare" siamo catapultati in una vicenda di cronaca nera, il tentato omicidio ai danni di Napoleone Bonaparte. Le indagini, gli intrighi della giustizia, un processo che mette in scena una società intera, dal popolo ai piani alti delle istituzioni, in un romanzo modernissimo (oggi diremmo un noir) che ci conferma quanto nessuno come Balzac sia stato capace di raccontare il lato più bieco della natura umana. Con un saggio introduttivo di Pietro Paolo Trompeo.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Capitan_Mclive 04 dicembre 2021Un Giallo e un Classico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it