Tennyson's Poetry: A Norton Critical Edition - Alfred Tennyson - cover
Tennyson's Poetry: A Norton Critical Edition - Alfred Tennyson - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Tennyson's Poetry: A Norton Critical Edition
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,74 €
18,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


It includes selections from the 1830, 1832, and 1842 volumes, together with songs from The Princess and In Memoriam; complete poems from the middle period, including Maud, Enoch Arden, and nine Idylls of the King, including the Dedication; and a generous offering from the late period, 1872-92. The authoritative texts are based on the Cambridge Tennyson; additional selections have been taken from Sir Charles Tennyson's editions of Tennyson's Unpublished Early Poems (1931) and The Devil and the Lady (1930), as well as the Eversley edition, with notes by the poet's son. The texts of the poems are copiously annotated and the lines of poetry conveniently numbered for easy reference. A special section, Juvenilia and Early Responses, offers easy access to work by the young Tennyson, not readily available elsewhere, together with responses from his contemporaries. Criticism includes significant statements on Tennyson as well as interpretations of the major poems. A special feature is Georg Roppen's essay on Tennyson and the theory of evolution. Other critical voices are those of A. C. Bradley, Harold Nicolson, Douglas Bush, Arthur J. Carr, T. S. Eliot, Paull F. Baum, John Killham, F. E. L. Priestley, Francis Golffing, and Robert W. Hill, Jr. A Chronology, Selected Bibliography, and Index are also included.

Dettagli

681 p.
Testo in English
236 x 142 mm
541 gr.
9780393972795

Conosci l'autore

Foto di Alfred Tennyson

Alfred Tennyson

(Somersby, Lincolnshire, 1809 - Aldworth, Surrey, 1892) poeta inglese. Figlio di un parroco anglicano (un uomo colto ed eccentrico, dal quale ricevette gran parte della sua istruzione), cominciò a scrivere versi giovanissimo. La sua vocazione poetica trovò conferma durante gli studi presso il Trinity College di Cambridge (1828-31): qui fece parte della Società degli Apostoli, un cenacolo caratterizzato da vivacissimi interessi intellettuali e politici, e strinse amicizia col coetaneo A.H. Hallam. Nel 1830 pubblicò la raccolta Poesie, soprattutto liriche (Poems, chiefly lyrical) e, nel 1832, una seconda raccolta, che comprendeva fra l’altro alcune poesie destinate a grande celebrità, come La signora di Shalott (The lady of Shalott) e I mangiatori di loto (The lotos-eaters). La morte improvvisa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it