«Teologia politica» cent'anni dopo
A cent’anni di distanza, Teologia politica di Carl Schmitt conserva tutta laforza del classico, capace ancora di accendere polemiche sulla sua tenutaconcettuale e sulla sua gravosa eredità. Se già dopo qualche anno Schmittstesso avanzò dubbi in merito alle tesi più radicali e provocatorie elaboratenel 1922, oggi quelle tesi rimangono al centro di un dibattito che è destinato a ripresentarsi vigoroso e stridente a ogni crisi di vasta portata in cui sirichiedono decisioni spedite, energiche, estreme. In questo volume a piùvoci, studiose e studiosi di diverso orientamento tornano a porsi interrogativi che sanno vivere nell’ambiente rarefatto della teoria più elevata eppureal contempo toccano questioni dirimenti della politica concreta. Un secolodopo, Teologia politica merita di essere celebrata come opera che parla ancora al presente, con la sua impareggiata capacità di sondare gli abissi piùinquietanti del potere pubblico e dell’autorità politica.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it