Il teorema di Pitagora - Paolo Zellini - copertina
Il teorema di Pitagora - Paolo Zellini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il teorema di Pitagora
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il Teorema di Pitagora riassume in modo esemplare le proprietà uniche ed esclusive dell’angolo retto. Nella tradizione è legato al demone divino del filosofo di Samo, ma risale in realtà a tempi remoti ed è patrimonio comune di diverse culture. Ripresentandosi regolarmente in formalismi complessi, questo celeberrimo Teorema si è rivelato una delle acquisizioni stabili e irrinunciabili della matematica, che continua a servirsene anche nelle sue tecniche avanzate. Ma se da un lato esprime aspetti essenziali del pensiero antico, dall’altro offre un osservatorio privilegiato per scoprire come il calcolo moderno ha provveduto a rimuovere con ogni cura i motivi religiosi e filosofici che hanno segnato la sua origine. La conseguenza di questa rimozione è la rinuncia a una sfera più ampia dell’esattezza, e a quel mondo ideale che per Hermann Weyl ne costituiva l’intimo cuore. Un cuore che questo nuovo, acuminato libro di Paolo Zellini ci permette di avvertire nelle sue pulsazioni più segrete.

Dettagli

5 settembre 2023
157 p., Brossura
9788845938092

Valutazioni e recensioni

  • Gisella
    Il teorema di Pitagora

    L'omonimo libro di Paolo Zellini edito da Adelphi parte proprio da qui, dal senso al tempo stesso divino e demoniaco del teorema, sviluppando un percorso al tempo stesso filosofico e matematico, in cui la prima e più immediata considerazione sia come Pitagora e la sua scuola, proprio per quel che riguarda la filosofia come disciplina scolastica, siano sostanzialmente ignorati, nonostante le loro idee abbiano influenzato i due più studiati filosofi greci, Aristotele e Platone. A queste considerazioni di ordine filosofico, si aggiunge poi un discorso squisitamente geometrico, che poi è quello che inevitabilmente viene sviluppato ogni volta che si affronta questo famigerato teorema. E' interessante, in questo senso, come mi abbia spinto a rivalutare, in termini un po' negativi devo dire, le dimostrazioni senza parole che spesso si trovano in giro, sviluppate in particolare nel XX secolo, soprattutto come "divertimenti intellettuali" dei matematici seri.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Zellini

Paolo Zellini

1946, Trieste

Laureato in Matematica all'Università di Roma, insegna Analisi Numerica presso l'Università di Roma Tor Vergata.Nei suoi saggi esamina l'evoluzione del pensiero matematico attraverso il concetto di infinito e la nozione di numero nella la storia del pensiero non solo occidentale, su dichiarata ispirazione di Elémire Zolla.Tra le sue pubblicazioni: Gnomon. Una indagine sul numero (Adelphi 1999), Il logos della scienza (Monte Università di Parma 2007), Numero e logos (Adelphi 2010), Complessità e iterazione numerica. Percorsi, matrici e algoritmi veloci nel calcolo numerico (Bollati Boringhieri 2013, con Daniele Bertaccini e Carmine Di Fiore), La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini (Adelphi 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail