L'omonimo libro di Paolo Zellini edito da Adelphi parte proprio da qui, dal senso al tempo stesso divino e demoniaco del teorema, sviluppando un percorso al tempo stesso filosofico e matematico, in cui la prima e più immediata considerazione sia come Pitagora e la sua scuola, proprio per quel che riguarda la filosofia come disciplina scolastica, siano sostanzialmente ignorati, nonostante le loro idee abbiano influenzato i due più studiati filosofi greci, Aristotele e Platone. A queste considerazioni di ordine filosofico, si aggiunge poi un discorso squisitamente geometrico, che poi è quello che inevitabilmente viene sviluppato ogni volta che si affronta questo famigerato teorema. E' interessante, in questo senso, come mi abbia spinto a rivalutare, in termini un po' negativi devo dire, le dimostrazioni senza parole che spesso si trovano in giro, sviluppate in particolare nel XX secolo, soprattutto come "divertimenti intellettuali" dei matematici seri.
Il teorema di Pitagora
Il Teorema di Pitagora riassume in modo esemplare le proprietà uniche ed esclusive dell’angolo retto. Nella tradizione è legato al demone divino del filosofo di Samo, ma risale in realtà a tempi remoti ed è patrimonio comune di diverse culture. Ripresentandosi regolarmente in formalismi complessi, questo celeberrimo Teorema si è rivelato una delle acquisizioni stabili e irrinunciabili della matematica, che continua a servirsene anche nelle sue tecniche avanzate. Ma se da un lato esprime aspetti essenziali del pensiero antico, dall’altro offre un osservatorio privilegiato per scoprire come il calcolo moderno ha provveduto a rimuovere con ogni cura i motivi religiosi e filosofici che hanno segnato la sua origine. La conseguenza di questa rimozione è la rinuncia a una sfera più ampia dell’esattezza, e a quel mondo ideale che per Hermann Weyl ne costituiva l’intimo cuore. Un cuore che questo nuovo, acuminato libro di Paolo Zellini ci permette di avvertire nelle sue pulsazioni più segrete.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gisella 02 gennaio 2025Il teorema di Pitagora
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows