La teoria autocentrica. Analisi del potere creativo
L'autore reintroduce nell'Io il linguaggio delle contraddizioni per ritrovare in un'interna consapevolezza la loro armonia ignota alla comune dialettica, e per avvalersi di un'esperienza totale che permetta insieme di giudicare senza gli opposti estremismi e di "creare" e "crearsi" attraverso il "rinnovarsi", che non è il "trasformarsi" con conseguente dissoluzione dell'Io. Solo chi accetta l'albero del bene e del male, il dualismo, può sfuggire alla relatività e accedere al rinnovamento creativo passato nell'equilibrio interno e cosciente dell'Io.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it