La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo - copertina
La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La teoria cartesiana della conoscenza. Uno studio per la preistoria del criticismo
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicata nel 1882, La teoria cartesiana della conoscenza di Paul Natorp è un documento di fondamentale importanza per ricostruire l'atmosfera storico-filosofica del cosiddetto neokantismo di Marburgo. Nel decostruire l'immagine tradizionale di un Descartes "metafisico", l'analisi di Natorp mira infatti a trovare già nella filosofia secentesca le prime anticipazioni della rivoluzione di Kant, ovvero di quel cambiamento di paradigma che segna il passaggio dal primato dell'ontologia alla centralità di una teoria della conoscenza configurata secondo l'impostazione trascendentale. Inserendo l'opera cartesiana nel contesto scientifico del tempo, inoltre, Natorp mira a mostrarne l'importanza in riferimento a uno dei grandi temi del neokantismo, ovvero la fondazione teorica delle scienze positive e la determinazione del ruolo della filosofia rispetto a queste ultime.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
208 p., Brossura
9788854893733
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it