Teoria critica della comunicazione - Rocco Ronchi - copertina
Teoria critica della comunicazione - Rocco Ronchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Teoria critica della comunicazione
Attualmente non disponibile
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Una comprensione preliminare e acritica della comunicazione si replica automaticamente e senza previa riflessione ogniqualvolta un qualsiasi processo umano, sociale o biologico, viene assimilato a un fenomeno "comunicativo". Comunicare, in ultima analisi, significherebbe sempre "trasmettere", "veicolare" dei messaggi da una fonte a un ricevente. Indipendentemente dai campi di applicazione, questa tesi è fatta propria dalle più diverse discipline che oggi si occupano della comunicazione. Problematizzare questo tacito presupposto è il primo degli scopi di questo saggio. Il secondo obiettivo consiste invece nell'elaborazione di un paradigma alternativo.

Dettagli

Libro universitario
176 p.
9788842497899

Conosci l'autore

Foto di Rocco Ronchi

Rocco Ronchi

1957, Forlì

Rocco Ronchi è un critico e saggista, di formazione fenomenologica, si è occupato della filosofia francese del Novecento. Da diversi anni conduce una ricerca sullo statuto della comunicazione letteraria e figurativa. Insegna filosofia presso l’Università degli Studi di L’Aquila e presso l’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicanalisi Applicata) di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni: Come fare. Per una resistenza filosofica (Feltrinelli, 2012); Brecht. Introduzione alla filosofia, (et al., 2013); Zombie Outbreak. Filosofia e morti viventi (Textus, 2015). Ha recentemente curato il volume H. Bergson, W. James, Durata reale e flusso di coscienza. Lettere e altri scritti (1902-1939) (Cortina, 2014) e Gilles Deleuze. Credere nel reale (Feltrinelli, 2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it