Teoria critica della comunicazione
Una comprensione preliminare e acritica della comunicazione si replica automaticamente e senza previa riflessione ogniqualvolta un qualsiasi processo umano, sociale o biologico, viene assimilato a un fenomeno "comunicativo". Comunicare, in ultima analisi, significherebbe sempre "trasmettere", "veicolare" dei messaggi da una fonte a un ricevente. Indipendentemente dai campi di applicazione, questa tesi è fatta propria dalle più diverse discipline che oggi si occupano della comunicazione. Problematizzare questo tacito presupposto è il primo degli scopi di questo saggio. Il secondo obiettivo consiste invece nell'elaborazione di un paradigma alternativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:1 gennaio 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it