Una lucida analisi del momento storico che stiamo vivendo affrontata con obiettività, supportata dal pensiero di alcune delle più grandi menti del passato. La parola, che più di altre le Tv, i giornali i mass media in generale, hanno accostato al pensiero di Grillo e al suo movimento 5 stelle è probabilmente "protesta". Certo, Grillo strilla durante i suoi comizi, minaccia, parla di guerra, dice di essere fuori dal sistema! Ma sbaglia chi pensa si tratti di una protesta fine a sé stessa, una protesta sterile, demagogica-popolare. Esiste appunto una "Teoria del Grillo", che si rifà, consapevolmente o meno, alle idee del filosofo Jean-Jacques Rousseau. Questo libro analizza il sistema di governo, di potere che vige oggi in Italia, "smonta" l'idea di democrazia che lo regge e ci presenta tutte le parti che la compongono in un linguaggio accessibile a tutti. L'autore inoltre riporta i comunicati politici del MoVimento e li confronta in modo diretto con gli scritti di Rousseau, arricchendo il ritmo e la godibilità dell'opera, incuriosendo il lettore nel provare a scovare differenze e similitudini.
La teoria del Grillo. Il Movimento 5 stelle tra costituzione e rivoluzione
A cosa si ispira il Movimento di Grillo, più o meno consapevolmente? Pare che le basi teoriche si possonao rintracciare in Jean-Jacques Rousseau, il filosofo ginevrino teorico dell'egualitarismo e della volontà generale, e in alcuni concetti che appartengono allo spirito originale della Costituzione. Questo è ciò che cerca di illustrare, attraverso un linguaggio accessibile a tutti e ad una puntuale analisi filosofica, Riccardo Delussu. Si tratta di un'analisi distaccata, vista con gli occhi dello studioso, non del militante o dell'oppositore. Quel che ne risulta è un godibile discorso che risponde a domande di attualità attraverso i pensatori del passato e contemporaneamente indica spunti di interpretazione politica e sociale per il futuro della nostra Repubblica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it