La teoria del significato
Se ogni individuo vive all'interno di un ambiente soggettivo, in che modo è possibile l'interazione tra i vari organismi? In questo testo, apparentemente agile, sono ripresi e trattati alcuni dei principali temi dell'intera riflessione di Uexküll, come la teoria degli ambienti e dei circoli funzionali, la questione della tecnica naturale e umana, la critica alla teoria evoluzionistica di Darwin, la polemica contro il meccanicismo e la difesa del neovitalismo. Tuttavia, in quest'opera viene posto in risalto un aspetto centrale e sotterraneo delle opere precedenti, in grado di offrire una particolare prospettiva dalla quale analizzare l'intero percorso teorico dell'autore: la semiotizzazione del fenomenismo kantiano e l'elaborazione di una vera e propria teoria dei segni e del significato.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it