Teoria e pratica dell'eguaglianza. Percorsi di analisi critica
In questi anni si è denunciata, da più parti, la crisi dell’ideale dell’eguaglianza. È una crisi che, se non dovesse arrestarsi e regredire, potrebbe, dell’eguaglianza, segnare la fine, determinando il tramonto del modello democratico, che sull’eguaglianza si fonda, e del valore della libertà, di cui l’eguaglianza costituisce al contempo il presupposto e l’obiettivo. Ma di quale eguaglianza si dichiara la crisi? Di quale dei suoi diversi aspetti si evoca il dissesto? Dobbiamo arrenderci all’idea che dal secolo della redistribuzione si scivoli inesorabilmente nel secolo della diseguaglianza? Questo libro è una bussola per orientarsi nel difficile discorso dell’eguaglianza: un discorso che appare tanto audace politicamente quanto analiticamente impervio e insidioso. Se l’eguaglianza è in crisi ma se ne difende il valore (‘L’eguaglianza è morta. Viva l’eguaglianza!’), allora va rilanciata con ostinata tenacia. Però, per rilanciarne lo spirito, occorre avere chiare tutte le implicazioni dispiegate dal suo composito vocabolario, che potrà servire lo scopo solo se depurato da ambiguità concettuali e inquadrato, senza reticenze, nelle sue proprie coordinate ideologiche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it