Adatto per un primo approccio alla teoria delle struttura in acciaio. La cosa che colpisce di più di questo testo è l'abbondante presenza di esempi numerici semplici e di facile comprensione. Nella formulazione teorica il testo non è molto rigoroso e preferisce marcare il carattere applicativo delle formule. Come testo è abbastanza completo, tratta le unioni bullonate e saldate, il dimensionamento delle aste e delle travature reticolari. Sono dedicate alcune pagine alle strutture miste acciaio-calcestruzzo e alla progettazione dell'acciaio in zona sismica
Teoria e pratica delle strutture in acciaio
Il volume tratta la progettazione delle strutture in acciaio incluse le travi composte acciaio-calcestruzzo. La trattazione scientifica affianca i necessari riferimenti alla pratica professionale con applicazioni concrete per facilitarne la comprensione. Questa terza edizione, completamente rinnovata e ampliata introduce nuovi e attuali argomenti: progettazione di edifici in acciaio in zona sismica, protezione al fuoco, tipologie di saldature, profili sottili, metodi di calcolo. Nella trattazione si è fatto riferimento alle più aggiornate norme sull'argomento sia europee (Eurocodici strutturali) sia nazionali (D.M. 14/01/2008). Laddove necessario si è fatto ricorso anche ad altre norme, come le CNR italiane, le BS inglesi... Il testo è rivolto sia ai professionisti sia agli studenti dei corsi di tecnica delle costruzioni presso le Facoltà di ingegneria e architettura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Andrea Albero 25 novembre 2016
Libro per principianti dell'acciaio, con un'impostazione molto pratica ma non sempre approfonditissima. Consigliato per chi si avvicina alla materia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it