La teoria semplificata dell'armonia di Hugo Riemann
Pubblicata per la prima volta a Londra nel 1893, la "Vereinfachte Harmonielehre" rappresenta il più importante contributo di Hugo Riemann (1849-1919) alla teoria dell'armonia. La formulazione dei principi fondamentali su cui si regge tutta l'armonia (ossia la natura duale della triade e le funzioni tonali degli accordi), lo sviluppo incredibilmente ramificato e l'applicazione minuziosamente dettagliata di tali principi fanno del trattato riemanniano la principale e più importante fonte di quella che poi sarà chiamata teoria funzionale dell'armonia. Questa traduzione della "Teoria semplificata dell'armonia", condotta sull'originale tedesco e sulle sue successive edizioni in inglese, francese e russo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it