Teorie della formazione. Nuovi orizzonti della pedagogia
Definita la problematica di riferimento dei nostri tempi, la formazione va oltre il principio di educabilità e l’enfasi sugli apprendimenti e si impone, invece, come pratica intersoggettiva di generazione di valore. Essa concerne l’essere e il divenire dell’uomo in maniera più profonda e radicale di qualsiasi altro campo d’azione di cui si faccia esperienza. Ma, affinché diventi riconoscibile il valore aggiunto che la conoscenza pedagogica apporta al pensiero e all’azione degli educatori nella società globale della conoscenza, è necessario che la formazione ridiventi il principio di individuazione proprio della conoscenza pedagogica. Da questa consapevolezza nasce la proposta, nel volume, di ricostruire la pedagogia creando e sviluppando una teoria standard del discorso pedagogico. A partire da un’analisi delle evidenze della pedagogia, si utilizza la metodologia dei programmi di ricerca come dispositivo per riordinare il campo delle conoscenze pedagogiche, per intendere l’universo della conoscenza pedagogica come teoria della formazione e la formazione come logica della vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:2 aprile 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it