Terminologia e corpora per il dialogo italo-tedesco. Strumenti tradizionali e nuove applicazioni
Il volume si apre con un campionario di criticità del dialogo italo-tedesco, riscontrate in particolare nel linguaggio mediatico, e fotografa lo stato dell'arte degli strumenti terminologici disponibili attualmente. Vengono proposte in seguito alcune modalità di potenziamento di discipline quali la lessicografia, la terminologia e la linguistica dei corpora, in grado di dare un contributo innovativo al dialogo interlinguistico. L'integrazione di tali approcci all'interno di una nuova piattaforma online, GEROM, mira ad ampliare le risorse destinate a tutti coloro che sono interessati al rapporto esistente tra lingua e società in Italia e nei paesi germanofoni, primi fra tutti traduttori e interpreti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it