La terra del grano nero
Mosca, 1934. Michail Ivanovic Salomov, maggiore della OGPU, la famigerata polizia sovietica di sicurezza interna, riceve l’ordine di svolgere un’indagine assai delicata in Ucraina sulla sparizione di un collega incaricato di occuparsi delle requisizioni dei prodotti agricoli fra i contadini. È l’epoca della cosiddetta holodomor – la carestia terroristicamente imposta da Stalin in Unione Sovietica – che in Ucraina provocherà circa sei milioni di morti. Accanto a Salomov, giovane e ambizioso, c’è la tenente Ljudmila Ivanova Gromov: idealista, convinta della grandezza di Stalin, gli occhi una distesa di ghiaccio. Lo scontro con la povertà e la morte di massa, i soprusi operati dai dirigenti di partito, esercito e polizia a danno di chi lavora la terra per vivere portano presto i due ufficiali a mettere in discussione le proprie convinzioni militari, politiche ed etiche. Di fronte a tanta violenza e ingiustizia, i due protagonisti patiranno dilemmi e ripensamenti, e saranno costretti a riflettere su quanto sia difficile, soprattutto in situazioni di guerra, capire da che parte sia il male e quale la cosa giusta da fare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows