La terra mia
Le poesie giovanili nascono dall'esigenza di esprimere i primi sentimenti amorosi e vengono codificate nei canoni classici appresi a scuola. Col passare del tempo la vena poetica comincia a liberarsi lentamente dalle catene del classicismo e delle sue strutture, pur rimanendo ancora qualche regola di base, spesso legata alla rima. Si avvicina alla poesia in dialetto grazie ad un amico che scrive nella lingua madre. E per fargli uno scherzo compone la sua prima poesia in siciliano per partecipare ad un concorso a tema naturalistico a Buccheri, dove doveva iscriversi anche l'amico. Lo scherzo lo subisce invece lui, anche più di una volta, poiché l'amico non si iscrive neanche i successivi anni, ma ormai ci ha preso gusto in quello che fa così prosegue a scrivere in siciliano sulla la sua terra e la natura. Continua a partecipare al concorso naturalistico affiancando anche con foto che ritraggono l'argomento delle poesie. Scrive ancora in italiano, ma spesso predilige il siciliano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it