Terra & tempo. Vita e ricordi di un compositore - Correggia Enrico - copertina
Terra & tempo. Vita e ricordi di un compositore - Correggia Enrico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Terra & tempo. Vita e ricordi di un compositore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Da subito sembra un libro-intervista, poi il colloquio fra due compositori assume via via le fattezze di un diario in forma di dialogo, il cui obiettivo è raccontare la vita e i ricordi del Maestro Enrico Correggia, che ha dato lustro a Torino come fondatore della Corale Universitaria Torinese, di Antidogma Musica, dell'ICONS (International Centre of New Musical Sources), della Camerata Strumentale Alfredo Casella e come attivissimo organizzatore musicale e docente di composizione al Conservatorio di Torino per ben ventitré anni; ha firmato opere per il teatro musicale, composizioni da camera e sinfoniche eseguite in tutta Europa, soprattutto in Francia. A far rivivere ricordi e emozioni di un percorso di vita in musica tanto significativo e intenso - iniziato con gli anni di formazione a Salisburgo, come pianista e direttore d'orchestra, nientemeno che sotto la guida di Carlo Zecchi, Erich Leinsdorf, Lovro von Matačić e Herbert von Karajan - non è un musicista di professione o un musicologo, bensì la singolare figura di Raffaele Montanaro, pianista e compositore "neoromantico", come lo si definirebbe oggi.

Dettagli

26 aprile 2021
256 p., ill. , Brossura
9788873204480

Conosci l'autore

Foto di Correggia Enrico

Correggia Enrico

1933, La Spezia

Compositore. Pur avvalendosi di un linguaggio di avanguardia (inizialmente vicino a Penderecki e Ligeti), si è mostrato sensibile alle istanze contenutistiche ed espressive in lavori quali l'opera da camera Ayl su testo di I. Calvino (1973), Galaxies per orchestra (1975), Death by Water per coro e orchestra (1973-77), Urrlicht per 4 pianoforti e 6 percussioni (1980), Sinfonia n. 1 per pianoforte e orchestra (1981), e soprattutto nei lavori più recenti, come Vox per violoncello e orchestra (1992), Voces per sestetto d'archi (1993). Dal 1978 dirige a Torino il Festival Antidogma di musica antica e contemporanea.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it