Terremoto e ricostruzione: Messina 1908, verso una progettazione «consapevole»
Le storie raccontate in questo volume affrontano il tema del dibattito sulla progettazione antisismica, apertosi a Messina dopo il terremoto del 1908, che introdusse in Sicilia nuove tematiche relative a brevetti, calcoli, analisi scientifiche e materiali innovativi. Nel primo contributo, Domenica Sutera esamina la teoria incentrata sulla “forma antisismica” delle strutture circolari, messa a punto dall’architetto veneto Giuseppe Torres che, nel 1909, in controtendenza rispetto alle correnti antistoriciste del tempo, guardava al passato e alla tradizione costruttiva siciliana, individuando e selezionando “strutture resistenti”. Al ruolo della pubblicistica è, invece, dedicato il contributo di Federica Scibilia, che approfondisce il dibattito sulla costruzione antisismica, scaturito in Italia in seguito ai ripetuti eventi tellurici, succedutesi tra la fine dell’Ottocento e il primo del decennio del Novecento fino al devastante terremoto del 1908, che provocò la distruzione pressoché totale di Messina, Reggio Calabria e di altri centri minori.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it