La tessitura di Merleau-Ponty. Ragioni e non-ragione nell'esistenza
Perché un’altra lettura di Merleau-Ponty? Quali sono le zone d’ombra che avvolgono ancora il pensiero del filosofo francese? Il presente volume ripercorre la storia della ricezione italiana di un filosofo morto troppo giovane e troppo presto etichettato come un ‘pensatore della carne’, un critico del Terrore staliniano o un interprete della pittura di Cézanne. Ma la storia dell’ermeneutica dei testi di Merleau-Ponty non è mai stata una storia lineare, soprattutto nelle nostre accademie. Oggi esiste una netta torsione interpretativa rispetto agli anni in cui le sue opere venivano introdotte in Italia. La svolta è stata provocata dalla pubblicazione dei Corsi di Merleau-Ponty tenuti tra il 1950 e il 1961, che radicalizzano il tema dell’Essere e la conseguente ontologia. La convinzione dell’autore del presente lavoro è che vi sia comunque nella filosofia merleaupontyana, al di là delle supposte svolte, una unità e una continuità speculativa di assoluto rilievo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it