Tessuti compatti. Distretti e istituzioni intermedie nello sviluppo italiano
Questo è un contributo alla storia dello sviluppo industriale italiano dal punto di vista del territorio. Si parla quasi esclusivamente di distretti industriali e di sviluppo locale. Invece di analizzare i settori o le singole imprese, si guarda soprattutto ai luoghi e alle comunità. Alla base di tale approccio ci sta la convinzione che analizzare i distretti industriali e quindi un caso particolare di sviluppo locale significa, soprattutto, modificare lo strumento con cui si osserva un fenomeno molto ampio quale è l'industrializzazione. In questa logica il distretto industriale è solo uno degli oggetti di analisi possibili; il più maneggiabile e forse, ma solo forse, il più facilmente identificabile. La variabile territoriale è decisiva nella ricostruzione storica dello sviluppo industriale e manifatturiero, indipendentemente dalle dimensioni che hanno queste imprese e dall'organizzazione della produzione che si danno.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:13 giugno 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it