Quanto Toibin ha voluto probabilmente lasciare è la testimonianza del dolore di una madre che vede suo figlio allontanarsi man mano da lei e morire tra i più atroci supplizi. Nel libro però non c’è solo questo, c’è anche la disillusione di una donna nei confronti degli uomini, la sua indignazione per l’ipocrisia e la falsità, l’umiliazione di essere diventata la pedina in mano di altri, il conseguente desiderio di solitudine e isolamento ma soprattutto la consapevolezza di non essere stata in grado di comprendere le parole del figlio e le sue azioni! Ecco fin qui il racconto è accettabile, oltretutto scritto bene e in alcuni punti altamente drammatico. Ma il fatto che mi lascia molto perplessa è la scelta della figura della protagonista. Penso che sia assolutamente fuori posto concentrarsi sulla figura di Maria, la Madonna, che di per se stessa è avvolta da un tale mistero da scomparire ben presto dalla storia dei Vangeli. La Maria di Toibin è una donna che non riconosce la divinità del figlio e per la quale non c’è stata nessuna Annunciazione. Allora per me la storia finisce qui.
Il testamento di Maria
Con una voce insieme tenera e piena di rabbia, "Il testamento di Maria" racconta la storia della Vergine, la storia di un evento sconvolgente che ha portato a un grande dolore. Per Maria, Gesù è un figlio perduto. E ora che, anziana, vive in esilio e nella paura, cerca di mettere insieme i ricordi dei fatti che hanno portato alla sua fine. Per lei Gesù era una persona vulnerabile, da proteggere, circondato da uomini che non le ispiravano alcuna fiducia. Da lontano ha assistito al suo "successo", fino al capovolgimento degli eventi: i giorni del processo e della passione. Quando la sua vita comincia ad acquisire la risonanza del mito, Maria decide di rompere il silenzio che circonda l'accaduto. Nel suo sforzo di dire la verità in tutta la sua complessità, emerge la sua statura morale, insieme a tutta la sua umanità di madre.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it