Testamento di nuova invenzione o siano dialoghi critici, e morali tra un testatore, ed un notajo intorno alli testamenti, che sono in uso. Opera utile, e dilettevole tradotta dalla lingua francese
Cm. 17, pp. 60. Leg. coeva in cartonato alla rustica. Lievi fioriture, peraltro esemplare ben conservato. Curiosa e rara opera così descritta nella prefazione dello stampatore (sconosciuto): "per quanto picciola sia la mole, le auree riflessioni possono recar vantaggio a chiunque vorrà leggerla, a disinganno non solo intorno alli Testamenti, ma più di tutto intorno al modo di vivere". Per il nome dell'autore cfr. G. Antonelli, Indicem operum ferrariensium scriptorum, 1834.
Venditore:
Informazioni:
Cm. 17, pp. 60. Leg. coeva in cartonato alla rustica. Lievi fioriture, peraltro esemplare ben conservato. Curiosa e rara opera così descritta nella prefazione dello stampatore (sconosciuto): "per quanto picciola sia la mole, le auree riflessioni possono recar vantaggio a chiunque vorrà leggerla, a disinganno non solo intorno alli Testamenti, ma più di tutto intorno al modo di vivere". Per il nome dell'autore cfr. G. Antonelli, Indicem operum ferrariensium scriptorum, 1834.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1765
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it